- NEWS
- 12 dicembre 2024. Pirano, presentazione del Catalogo della Mostra in Casa Tartini
- 12 ottobre 2024: a Momiano un concerto con le sinfonie di Stefano Rota
- Inaugurazione della mostra a Muggia, 17 aprile 2024 (invito pubblico)
- Terza tappa della mostra: Momiano, dal 16 al 28 febbraio 2024 (invito pubblico)
- Inaugurazione mostra a Padova. Invito: 6 dicembre 2023
- Presentazione del progetto e inaugurazione della mostra – Invito: 14 novembre 2023
- Guida alla mostra
- La lirica di Stefano Rota (Rovigno, 22 marzo 2023)
MOMIANO E L’ISTRIA
PRESS
-
RTV Koper-Capodistria – Notiziario TUTTOGGI, 13.12.2024
Servizio di apertura sul Ventennale della Società di studi e sulla presentazione del Catalogo della Mostra “Testimonianze di venezianità nell’Archivio municipale di Pirano e la figura del suo curatore, conte…
-
“La Nuova Voce Giuliana”, Anno XXV, gen.2025 n. 482
“La Nuova Voce Giuliana”, Anno XXV, gen.2025 n. 482– Articolo di Chiara Vigini sul Ventennale della Società di studi di Pirano e sulla presentazione del Catalogo della Mostra “Testimonianze di…
-
TV NOVA PULA – Servizio televisivo sull’apertura della mostra a Momiano (21.02.2024)
TV NOVA PULA – Servizio televisivo sull’apertura della mostra a Momiano, curato da Maurizio Rota, nel Telegiornale del 21.02.2024 (dal minuto 5’30”).
-
Glas Istre: “Grof Stefano Rota”
GROF STEFANO ROTA Izložba Društva za povijesne i geografske studije Piran u Zajednici Talijana Momjan: Erudit, latinist, kustos Općinskog arhiva u Piranu. 21.02.2024 07:45 | Autor: Gordana Čalić Šverko IL…
-
-
Momiano ricorda la famiglia dei conti Rota. Il servizio di Tv Koper (17 febbraio 2024)
TV Koper – Capodistria – 17 febbraio 2024 Tutt’Oggi – Notiziario (podcast) – Servizio dedicato all’inaugurazione della mostra, aperta dal 16 al 28 febbraio 2024 nella sede della Comunità degli Italiani.
-
“Il Trillo”, a. XXXIII, n. 72, novembre-dicembre 2023
Mostra a Pirano e Padova – ARCHIVIO, BIBLIOTECA E CONTE ROTA
-
“Svetilnik” (periodico per ragazzi, a. XVII, n. 2 – gennaio 2024)
Il Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria cura i contenuti in lingua italiana.